- MGI Malta - https://www.mgimalta.it -

Aviazione a Malta

Pubblicato venerdì 21 giugno 2013

Sebbene Malta sia conosciuta principalmente come Paese di tradizione marittima, negli ultimi anni sono stati compiuti enormi passi avanti per far sì che l’Isola diventi un centro d’eccellenza per quanto riguarda l’aviazione. Il settore richiede un’attenzione particolare ma presenta al contempo un enorme potenziale e considerevoli vantaggi per il settore secondario del Paese. Il numero degli aeromobili registrati nel registro dell’aviazione maltese nel 2011 ha raggiunto le centoquattro unità, diciotto in più rispetto all’anno precedente secondo i dati del Ministero dei Trasporti (Transport Malta). Al momento i dati relativi al 2012 non sono ancora disponibili ma l’Autorità ha affermato di aver notato un certo interesse da parte di vari operatori a trasferire la propria attività a Malta ed è attualmente impegnata ad analizzare più di trenta richieste provenienti da compagnie aeree internazionali. Nel corso dello scorso anno l’Autorità ha proseguito nel suo intento di ristrutturare la direzione dell’Aviazione Civile al fine di aumentarne l’incisività sul mercato. Essa ha investito nel personale qualificato per garantire i massimi livelli di sicurezza e di qualità del servizio come richiesto dal settore. Come emerge da fonti ministeriali, l’impegno in tal senso ha riscosso l’apprezzamento dei maggiori operatori internazionali che stanno iniziando a scegliere Malta come luogo dove stabilire la propria attività. Al momento nel registro dell’aviazione maltese figurano diciannove business jet. I restanti aeromobili si suddividono tra aerei di linea e aerei a turboelica per la maggior parte appartenenti alle compagnie nazionali Air Malta e Medavia, una compagnia di aerotaxi la cui flotta è costituita da Casa 212, Dash 8, Dornier 328 e B1900. Sebbene l’Aircraft Registration Act (Legge per la Registrazione degli Aeromobili) che, tra l’altro, ratifica la Convenzione di Cape Town, sia stato implementata solo di recente, il Paese si è avvalso per molto tempo del registro dell’aviazione maltese. Perfino prima dell’entrata in vigore della legislazione vigente, un numero considerevole di operatori aerei hanno ottenuto il certificato maltese di Operatore Aereo (COA). Tra gli interventi infrastrutturali intrapresi dal Governo per incentivare il settore aereo figura la realizzazione del SafiAviatioPark, un’opera costata 17.000.000 di Euro con una superficie di 200.000 mq in grado di ospitare un numero considerevole di operatori aerei e MRO (aziende che si occupano della manutenzione degli aeromobili).