Caratteristiche degli Schemi d?investimento Collettivo (CIS) e dei Fondi per Investitori Professionali (PIF)
Schemi di Investimento Collettivo
La definizione di “schema d’investimento collettivo” fornita dall’ISA ha un’accezione molto ampia che racchiude strutture aziendali per investimenti sia aperte che chiuse, partnership d’investimento e veicoli d’investimento non corporativi. La MFSA garantisce il rilascio di una licenza per schemi d’investimento collettivo quando lo schema soddisfa la legislazione e i suoi direttori e funzionari o, in caso di trust, i suoi amministratori fiduciari sono persone rispettabili e oneste (“fit and proper”) per svolgere le funzioni ad essi assegnate. La MFSA esamina anche la natura e le caratteristiche del fondo proposto e gli investitori a cui è rivolto. Inoltre vengono considerati anche i trascorsi e la performance storica di tutte le parti coinvolte nel fondo. Per ulteriori informazioni in materia di Schemi di Investimento Collettivo presenti a Malta, si prega di visitare il seguente link http://www.mfsa.com.mt/pages/viewcontent.aspx?id=265
Fondi per Investitori Professionali – Professional Investor Funds (PIF)
I PIF sono schemi di investimento collettivo rivolti a investitori professionali e con patrimonio netto alto che rientrano negli “Investitori Qualificati”: vengono così definiti coloro che investono almeno €100.000 o gli investitori che possiedono un patrimonio netto pari a €1.000.000. Particolare attenzione è rivolta alle esigenze degli amministratori e degli investitori di questo tipo di fondo e la MFSA offre loro una procedura più snella e rapida per ottenere la licenza. I PIF si distinguono dai normali fondi al dettaglio per via delle speciali regole che ne regolamentano la costituzione, la gestione e il marketing e che li differenziano nettamente dai normali fondi al dettaglio. Lo scopo è quello di ridurre al minimo indispensabile le informazioni e la documentazione necessarie per costituire un PIF. Nella maggior parte dei casi un PIF assumerà la forma giuridica di una partnership o di una società di investimento a capitale fisso o a capitale variabile, ovvero si costituirà come SICAV o come fondo comune di investimento aperto. Interpretazione e significato di “consulenza in materia di investimenti”
L’articolo 3 (1) dell’ISA stabilisce che “nessuna persona può offrire o ritenersi in grado di offrire un servizio d’investimento a o da Malta se non in possesso di una licenza valida per la prestazione di servizi d’investimento”.
L’articolo 6 dell’Allegato I dell’Atto definisce precisamente il termine “servizio di investimento” come fornire, offrire o accordarsi per offrire a persone nella loro veste di investitori o potenziali investitori, o ad agenti operanti per conto di investitori o potenziali investitori, una personale raccomandazione relativa a una o più operazioni in riferimento a uno o più strumenti”. Interpretazione di brokeraggio finanziario
L’Allegato I dell’ISA fornisce una lista di servizi che necessitano di licenza: ricezione di ordini d’acquisto da parte di terzi, vendita o sottoscrizione di strumenti per conto proprio o di terzi, trasmissione ordini, intermediazione e conclusione di accordi commerciali.