- MGI Malta - https://www.mgimalta.it -

Il Sistema di Rimborso Fiscale Maltese

In linea con la direttiva della Commissione EU di abolire il regime di “International Trading Company” (“Societa` Contrattazioni Internazionali”) vari provvedimenti della Legge sul Fisco e la Legge sulla Gestione Fiscale sono stati rettificati nel 2007.

Il sistema di addebito totale per la tassazione divisa e`stato ritenuto. I nuovi emendamenti hanno introdotto un nuovo sistema di rimborso fiscale applicabile ad aziende registrate a Malta dal 1 gennaio 2007 in poi. I nuovi provvedimenti hanno lo scopo di seguire la strada gia` intrapresa di stabilire Malta come Centro Finanziario d’avanguardia nell’Europa Meridionale e nel Mediterraneo.

Una compagnia registrata a Malta comprende :

. Una compagnia registrata a Malta

. Una filiale di compagnie estere che svolgono un’attivita` a Malta

Contabilita` Fiscale

A Malta si adopera un sistema di contabilita` sul tributo fiscale per cui gli utili derivanti da ciascuna azienda sono allocati ad uno dei seguenti 5 conti fiscali:

. Conto Reddito Estero / Contabilita` da fonte estera

. Conto Imposta Maltese (MTA)

. Conto Non Imponibile

. Conto Proprieta` Immobiliare / Imposta patrimoniale

. Conto/ Tributo /Definitivo /Imposta Definitiva- Finale

Tassazione Dividendi

Dividendi da Conto Reddito Estero ( FTA) e Conto Imposta Maltese (MTA).

Malta opera un sistema di addebito totale per dividend pagati da un Conto Imposta Maltese di una compagnia e da un Conto Reddito Estero. I dividendi sono soggetti a tassazione a carico dell` azionista che riceve un credito di addebito totale per il tributo versato dall’azienda. Siccome la rata piu` alta di tassazione per individui corrisponde alla rata d’imposta corporativa a Malta, l’addebito totale garantisce al socio/azionista di non essere soggetto ad ulteriore contributo sugl’interessi distribuiti dal Conto Imposta Maltese ed il Conto Reddito Estero.

Sistema di Addebito /Imputazione Totale

Tassazione a carico della compagnia Maltese

Reddito 100

CIT @ 35% (35)

Reddito allocato al MTA or FTA 65 (Conto Tassazione Maltese o Conto Imposta Definitiva rispettivamente)

Imposta a carico dell’ azionista

Dividendi netti incassati dall’azionista

Trattenute a fonte a titolo d’Acconto (CIT) 35

Dividendi lordi ricevuti dall’azionista 100

Imposta sui dividendi ricevuti 35

Credito sull’Addebito Totale (35)

Tassa imposta sui dividendi 0

Dividendi dal Conto Non Imponibile

Utili che sono esenti da tassazione sono allocati nel Conto Non Imponibile. Interessi dal conto non addebitato pagati ad azionisti residenti sono soggetti alla Imposta Trattenute (15%). Nessuna Tassa Trattenute viene imposta nel caso di dividendi dal Conto Non Addebitato che vengono distribuiti ad azionisti non residenti o un’altra compagnia.

Dividendi dal Conto Tassazione Finale e Conto Proprieta` Immobilare/Patrimoniale.

Certi tipi di reddito che vengono sottoposti a ritenute alla fonte a titolo di imposta non sono soggetti a tassazione corporativa sul reddito. Questi tipi di reddito sono allocati al Conto Imposta Finale (Definitivo/ a) o al Conto Proprieta` Immobiliare. Dividendi saldati dal Conto Imposta Finale o dal Conto Proprieta` Immobiliare non sono soggetti ad ulteriori versamenti a livello dell`azionista.

Rimborso Fiscale

Un’azionista di una societa` registrata a Malta e` intitolata a certi sgravi fiscali. Agevolazioni o rimborsi fiscali possono essere richiesti su redditi allocate sul Conto Imposta Maltese (MTA) o sul Conto Reddito Estero (Foreign Inome Account).

Non possono essere richiesti rimborsi su redditi allocati sul Conto Imposta Finale (Definitiva) o sul Conto Proprieta` Immobiliare/Patrioniale.

Sia azionisti residenti che non residenti possono far domanda ad agevolazioni o rimborsi fiscali. L’eventuale rimborso a favour di un’azionista dipende dalla rata di imposta dell’ azionista medesimo. Un’azionista non-residente e` tassabile al 5% sul reddito da dividendi distribuiti da una compagnia residente a regime fiscale Maltese. Il che significa che con il suo credito fiscale del 35% sarebbe intitolato al 30% di rimborso fiscale.

Le altre condizioni applicabili sono solo:

. Una compagnia non ha diritto all’ esenzione fiscale doppia

. Reddito non viene definito come “dividendi passivi o royalties”

Esemplificazione:

Azienda

Utili Aziendali pre-tributaria 100

Imposta al 35% (35)

Utili post-tributaria 65

Azionista:

Dividendi netti 65

Imposta alla Fonte 35

Dividendi lordi 100

Imposta sui dividendi lordi 35

Credito Pieno Addebito (35)

Rimborso al 5/7 (25)

2/3 Rimborso fiscale

Il sistema dell`erario maltese provvede un terzo tipo di risarcimento, i.e. 2/3 dell’imposta aziendale versata. Le condizioni legati a questo rimborso sono:

. Ditta puo` chiedere Esenzione Doppia Imposta

. Ditta puo` chiedere Rata Universale Credito d’Imposta Estero (FRFTC) su utili realizzati fuori Malta

. Zero limitazioni sulla Classificazione reddito su utili allocati al FTA (o MTA)

Esemplificazione

Reddito Estero Netto Aziendale 100

Rata Universale Credito d’Imposta Estero (FRFTC) al 25% (25)

Reddito Imponibile 125

Imposta al 35% 43. 75

Rata Universale Credito d’Imposta Estero (FRFTC)

Imposta Maltese dovuta 18.75

Azionista:

Imposta Maltese 18.75

2/3 Rimborso (12.50)

Rimborso Pieno (Totale)

L’incentiva ultima e definitiva per rimborso d’imposta e` rimborso al 100% . Le condizioni legate a tale rimborso sono:

. Applicabili a utili derivanti da una “participating holding” .

. Provvedimenti anti-abuso sono applicabili

Esemplificazione

Dividendi aziendali provenienti da una “participating Holding” 100

Imposta a 35% (35)

Profitti post-tributaria 65

Azionista

Dividendi Netti 65

Ritenute alla fonte a titolo d’Acconto 35

Divivdendo Lordo 100

Imposta sui dividend 35

Credito Imputazione /Addebito Totale 35

Rimborso del 100% (35)

Data del Rimborso

Per via delle piu` efficaci procedure di revisione della dichiarazione dei redditi introdotte nel 2010 la dichiarazione (dei redditi) di un’azienda viene verificata tenendo conto pure di eventuali reclami per rimborsi fiscali. Una volta le due dichiarazioni risultano corretti, il Commissario dell’Agenzia dell’Erario inform il contribuente (o i suoi consulenti) che la dichiarazione dei redditi e la domanda di rimborso sono stati approvati e che l’imposta dovuto puo` essere saldata. Appena l’ufficio dell’Erario riceve il versamento, fa scattare il processo di rimborso che di solito viene depositato sul conto bancario del contribuente entro 5 giorni al massimo.

Ricusazione

La suddetta informazione viene proposta come guida generale e non deve avere funzione di sostituto alla consulenza professionale.

George Farrugia e` un socio fondatore del MGI Malta. E` accessibile sul recapito elettronico: George@mgimalta.com