Approccio della MFSA alla procedura di licenza

Nel vagliare le richieste di licenza, secondo le disposizioni della Legge sui Servizi d’Investimento (ISA), della Legge sull’AttivitĂ  Bancaria (Banking Act) e della Legge sugli Istituti Finanziari (Financial Institutions Act), la MFSA considera:

I. Il grado di protezione garantito agli investitori II. La protezione della reputazione di Malta in considerazione degli impegni internazionali del Paese III. La promozione della concorrenza e della libera scelta La MFSA raccomanda ai promotori di richiedere un incontro con i rappresentanti dell’AutoritĂ  per definire i dettagli della proposta. Questo incontro preliminare dovrebbe avvenire con largo anticipo rispetto alla presentazione della domanda di licenza.

BenchĂŠ verrĂ  garantita assistenza per quanto riguarda l’adempimento dei requisiti richiesti e per la compilazione dei documenti necessari per presentare domanda, la responsabilitĂ  per quanto concerne la formulazione della proposta e la compilazione dei documenti sarĂ  a carico del richiedente.

E’ fondamentale che, prima dell’incontro preliminare, il richiedente prepari una descrizione scritta esaustiva di quella che sarĂ  la sua proposta. Il passo successivo è la presentazione del modulo di domanda e dei documenti previsti dallo stesso. La domanda e la documentazione presentate vengono visionate, commentate per iscritto e restituite al richiedente. La MFSA può richiedere ulteriori informazioni e se lo ritiene necessario può avanzare ulteriori richieste.

Il controllo del criterio di onestĂ  e integritĂ  (“fit and proper”) inizia proprio in questa fase con l’accertamento delle informazioni fornite nel modulo di domanda. Una volta completata la revisione di tutti i documenti e concordati i requisiti che il richiedente deve soddisfare su base continuativa, la MFSA concederĂ  la sua approvazione “in linea di principio” per il rilascio della licenza. In questa fase il richiedente deve definire tutte le questioni in sospeso come ad esempio la costituzione della societĂ  o qualsiasi altra questione emersa durante la procedura di richiesta. Inoltre deve fornire copia firmata del modulo di domanda e dei documenti annessi nella loro forma corretta e definitiva. La licenza può essere concessa non appena risolte tutte le questioni emerse in precedenza.

Dopo il rilascio della licenza, al richiedente potrĂ  venir richiesto di soddisfare una serie di requisiti prima di poter avviare formalmente la propria attivitĂ . Il Test Fit and Proper

Il test di “integritĂ  e idoneitĂ ” raggruppa i requisiti che il richiedente o un titolare di licenza devono soddisfare su base continuativa. Ogni caso viene valutato in base alle circostanze applicabili. L’onere di provare il rispetto degli standard richiesti spetta al richiedente o al titolare di licenza. Provare l’integritĂ  e la rispettabilitĂ  del richiedente non rientra tra le mansioni della MFSA sia in fase pre-licenza che dopo l’ottenimento della stessa.

L’approccio della MFSA è cumulativo ovvero l’AutoritĂ  stabilisce che il titolare della licenza ha fallito il test solo dopo aver preso in considerazione diverse situazioni le quali, considerate singolarmente, non sarebbero sufficienti per giungere a tale conclusione.

E’ necessario avere un rapporto sincero e limpido con la MFSA. Per capire se un titolare di licenza è rispettabile e idoneo la MFSA considererĂ  ciò che è stato detto ma anche quello che è stato celato.

In generale, tre sono i criteri da soddisfare per passare il test Fit and Proper:

I. IntegritĂ 

II. Competenza

III. SolvibilitĂ 

Il concetto di integritĂ  prevede che il titolare della licenza e i suoi dipendenti godano di buona reputazione e si comportino in modo onesto e degno di fiducia nei loro rapporti con i clienti o con terzi.

Per soddisfare il criterio della competenza è necessario che le persone incaricate di gestire l’attivitĂ  siano in grado di dimostrare un grado accettabile di conoscenza, abilitĂ  professionale e esperienza. Il livello di competenza richiesto dipende dall’attivitĂ  svolta.

Col termine solvibilitĂ  si intende la possibilitĂ  di garantire un controllo finanziario e una gestione del capitale responsabili e adeguati. L’attivitĂ  deve disporre di sufficienti fondi generati internamente sia per far fronte alle esigenze finanziarie dell’attivitĂ  sia per soddisfare i requisiti imposti dalla MFSA.

This entry was posted in Publicazioni. Bookmark the permalink.

Comments are closed.